Visualizzazione post con etichetta antiartritici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antiartritici. Mostra tutti i post

mercoledì 12 aprile 2017

Infuso di pungitopo

Un augurio diventato "specie protetta."


Care consorelle e confratelli,
molto conosciuto come pianta augurale durante le feste natalizie, il pungitopo è stato in pratica razziato, fino a essere reso "specie protetta." Sempreverde, vive al limitare dei boschi, e fiorisce da ottobre a marzo-aprile.
Ha proprietà aperitive, antiartritiche e diuretiche.
Con 20 gr di rizoma spezzettato è possibile prepararne un infuso in 1 l di acqua bollente. Colato e filtrato, può essere bevuto nella misura di 2-4 tazze al giorno.
Che la Dea vi benedica

NO ALLE CURE ALTERNATIVE PER I DISTURBI GRAVI

mercoledì 14 dicembre 2016

Il colchico

Una "freddolina" paralizzante.


Care consorelle e confratelli,
conosciuto anche come "freddolina", il colchico è una pianta perenne molto diffusa dai pascoli ai monti e fiorisce in settembre.
I suoi semi contengono un veleno paralizzante, ma gli erbivori sono meno sensibili dei carnivori ai suoi effetti, tanto che le vacche la mangiano, ricavandone latte tossico e aborti.
Ovviamente i suoi derivati vanno usati sotto stretta sorveglianza medica, pertanto in questa sede mi limiterò a ricordare che i bulbi sono antiartritici, antinevralgici, diuretici e purgativi; i semi contengono più o meno gli stessi principi attivi, ma anche più veleno.
Che la Dea vi benedica

NO ALLE CURE ALTERNATIVE PER I DISTURBI GRAVI