Visualizzazione post con etichetta arrossamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arrossamenti. Mostra tutti i post

sabato 17 giugno 2017

Decotto e infuso di verbena

Contro gli arrossamenti della pelle.


Care consorelle e confratelli,
la verbena è considerata da sempre una pianta sacra, un'erba per streghe e stregoni, tanto che ve ne ho già parlato qui da un punto di vista magico.
Sul piano medicamentoso, ha proprietà antireumatiche, antinevralgiche, febbrifughe e toniche; cura inoltre gli arrossamenti e i lividi.
Per un infuso, mettete da 10 a 15 pizzichi di erba secca in 1 l d'acqua e bevete 2-3 tazze al giorno.
Per un decotto, prendete una piccola manciata di pianta per ogni litro d'acqua; per un decotto a uso esterno, ve ne servirà invece una manciata e mezzo, e potrete utilizzarlo per impacchi, gargarismi, bagni alle mani e pediluvi.
Che la Dea vi benedica

NO ALLE CURE ALTERNATIVE PER I DISTURBI GRAVI

lunedì 22 maggio 2017

Olio di achillea

Per frizionare arrossamenti e irritazioni.


Care consorelle e confratelli,
dell'achillea, o millefoglie, ho già parlato più volte in questo blog (vedi anche i post Tisana di angelica e achillea e Tisana di achillea, menta e camomilla), perché è una pianta dotata di diverse proprietà e pertanto addetta a milleusi come le sue foglie. Oltre a quelle emostatiche, ne ha pure di antispasmodiche, diuretiche e astringenti, e sulla pelle è ottima anche per frizionare arrossamenti o irritazioni in generale.
Se ne può preparare un olio per massaggi utilizzando 1 l di germe di mais o di olio alle mandorle, più 400 gr di fiori di achillea. I fiori (freschi) andranno messi nel germe o nell'olio e lasciati a macerare per un mese. Trascorso questo tempo, sarà possibile utilizzare l'olio ottenuto per frizionare la pelle.
Che la Dea vi benedica

NO ALLE CURE ALTERNATIVE PER I DISTURBI GRAVI